La Kundalini Yoga è una pratica yogica energica, meditativa, che combina posture (Asana), tecniche di respirazione (pranayama), canti (mantra), meditazione e altri elementi per risvegliare e canalizzare l'energia kundalini, che si dice risieda alla base della colonna vertebrale.
L'obiettivo della Kundalini Yoga è quello di elevare la coscienza, portare maggiore consapevolezza e favorire la crescita spirituale e personale.
Il termine "Kundalini" deriva dal sanscrito e significa "serpente arrotolato", simboleggiando l'energia dormiente che si trova nel corpo.
Attraverso le pratiche della Kundalini Yoga, si cerca di far emergere e attivare questa energia, permettendo una trasformazione interiore e un incremento dello stato di benessere.
Le classi di Kundalini Yoga possono includere una varietà di esercizi fisici, meditazioni e tecniche di rilassamento, spesso accompagnati da musica e canti. È praticata in tutto il mondo e può essere adatta a persone di tutti i livelli di fitness e esperienza yogica.
Partecipare a un corso di Kundalini Yoga è un'esperienza trasformativa che offre benefici per la mente, il corpo e anche per la tua ricerca spirituale.
Imparare tecniche di respirazione specifiche, come la respirazione di fuoco (Breath of Fire) e altre forme di pranayama. Serie di Asana, Meditazioni guidate.
Esplorare diverse tecniche di specifiche di Kundalini Yoga, che possono coinvolgere canto di mantra, visualizzazioni e concentrazione.
Canto dei Mantra (Kirtan) Coinvolgersi nel canto di mantra e nella pratica del Kirtan per elevare l'energia e focalizzare la mente.
Approfondire la comprensione della filosofia spirituale che sottende Kundalini Yoga, compresa l'esplorazione del Sé e della connessione universale.
Apprendere mudra (gesti delle mani) e banda (contrazioni muscolari) per canalizzare l'energia attraverso il corpo.
Sperimentare la consapevolezza corporea e il rilassamento finale nella posizione di Shavasana.
meditazione per equilibrare gli undici centri lunari della Donna
Il Kirtan Kriya (nella versione che sarà spiegata di seguito) è una meditazione per equilibrare i vostri Centri Lunari e per aiutarvi ad attraversare le transizioni con forza e stabilità. Il Kirtan Kriya è anche una meditazione di guarigione per le donne che stanno cercando di lasciar andare passate relazioni con gli uomini ed è d’aiuto nell'eliminare le associazioni sia mentali sia fisiche con questi uomini. Il Kirtan Kriya può dare alla donna una brillante radianza interiore che illumina la sua aura e la sua presenza.
Sdraiatevi sullo stomaco e portate il mento a terra.
Mantenete la testa dritta, senza guardare a destra o a sinistra. Portate le braccia lungo il corpo, con i palmi delle mani girati verso l’alto.
Il mantra per questa meditazione, SA TA NA MA, è chiamato Panj Shabad.
Queste sillabe di base sono i suoni primari del mantra SAT NAM, il mantra seme della Verità.
Ogni suono crea una vibrazione unica nel vostro corpo e nella vostra mente. Queste vibrazioni hanno l’effetto di stimolare un particolare stato mentale, come indicato dai loro significati:
Vibrate il mantra silenziosamente, concentrando lo sguardo al punto tra le sopracciglia. Meditate sulla corrente sonora (il mantra vibrato mentalmente) che entra attraverso la corona (sommità) della testa e fuoriesce dal centro della fronte (punto del terzo occhio), creando la forma di una “L”.
Mentre mentalmente ripetete la vibrazione del
Quando premete ciascun dito contro il pollice, usate una pressione sufficiente a sentire la connessione.
Questo vi aiuta a tenervi sveglie e a mantenere il ritmo.
Poi continuate cominciando di nuovo a ripetere il mantra e il movimento delle mani (iniziando sempre con il “SA”).
Permettete al vostro respiro di rilassarsi e di regolarsi da solo. Continuate in questo modo da 3 a 31 minuti.
Benefici: Il Kirtan Kriya è importante per tutte le donne, poiché è considerata la meditazione più elevata per una donna e dovrebbe essere praticata prima di qualsiasi altra meditazione sulla terra. Il mantra SA TA NA MA riflette la ruota della vita.
Mentre muovete le dita in questa maniera particolare, equilibrate il vostro cervello e le differenti qualità della vostra personalità.
Ogni volta che con un dito toccate il pollice, per esempio con l’indice, voi sigillate l’equilibrio e integrate le qualità dell’infinito, dell’inizio e della nascita nel vostro intero essere.
Questa meditazione può anche aiutare a rompere ogni abitudine e vi assiste nell’ attraversare qualsiasi transizione o cambiamento e i tumulti emotivi che l’accompagnano. È una delle meditazioni più creative e benefiche che potete praticare.
Il Kirtan Kriya vibrato nella posizione sull'ombelico e con il mento sul pavimento equilibra i Centri Lunari. Cominciate lentamente e rilassate la testa su un lato se il collo diventa rigido.
Traduzione e adattamento a cura di Sujan Singh e Jot Prakash Kaur
Kundalini Yoga Nabhi Kriya KY kriyas (Da The Aquarian Teacher, libro di testo di primo livello
1) Sollevamenti delle gambe alternati. Sulla schiena, inspira e solleva la gamba destra fino a 90 gradi. Espira e abbassalo. Ripeti con la gamba sinistra. Continua a sollevare le gambe alternando con una respirazione profonda e potente per 10 minuti.
Questo è per la zona digestiva inferiore.
2) Sollevamenti delle gambe. Senza fare pause, solleva entrambe le gambe fino a 90 gradi durante l'inspirazione e abbassale durante l'espirazione. Per equilibrio ed energia, tieni le braccia tese verso l'alto con i palmi rivolti l'uno verso l'altro. 5 minuti.
Questo è per la digestione superiore e il plesso solare.
3) Ginocchia al petto. Piegare le ginocchia e afferrarle al petto con le braccia, permettendo alla testa di rilassarsi all'indietro. Riposa in questa posizione per 5 minuti.
Questo elimina il gas e rilassa il cuore.
4) Iniziando dalla posizione 3, inspira, apri le braccia verso i lati a terra ed estendi le gambe fino a 60 gradi. Espira e torna alla posizione originale. Ripeti e continua per 15 minuti.
Questo carica il campo magnetico e apre il centro dell'ombelico.
5) Sollevamento delle gambe. Sulla schiena porta il ginocchio sinistro al petto, tienilo lì con entrambe le mani e solleva rapidamente la gamba destra fino a 90 gradi e verso il basso, inspirando verso l'alto, espirando verso il basso, per 1 minuto. Cambia gamba e ripeti per 1 minuto. Ripetere il ciclo completo ancora una volta.
Questo imposta i fianchi e la parte inferiore della colonna vertebrale.
6) Curve anteriori. Stai dritto, alzando le braccia sopra la testa, abbracciando le orecchie e premi le dita all'indietro in modo che i palmi siano rivolti verso il cielo o il soffitto. Espira mentre ti pieghi in avanti per toccare il suolo, mantenendo le braccia tese e abbracciando le orecchie, e inspira molto lentamente con una respirazione profonda. Durante l'espirazione applicare mulbandh. Continua a un ritmo lento per 2 minuti, poi più rapidamente per un altro minuto.
Questo vale per l'intero fluido spinale e per l'aura.
7) Rilassati completamente o medita per 10 minuti.
COMMENTI
Nabhi si riferisce al plesso nervoso attorno al punto dell'ombelico. Questo set si concentra sullo sviluppo della forza del punto dell'ombelico. Gli orari indicati sono per gli studenti avanzati. Per iniziare la pratica, inizia con 3-5 minuti per gli esercizi più lunghi. Insieme, questi esercizi rimetteranno in forma rapidamente la zona addominale e attiveranno il potere del Terzo Chakra.
In base alla durata della pratica, le abitudini possono essere influenzate in modo significativo:
- 40 giorni: Questo periodo consente di interrompere tutte le abitudini negative che ostacolano il cambiamento desiderato.
- 90 giorni: Durante questo tempo, si sviluppa una nuova abitudine a livello conscio e inconscio, portando a un cambiamento profondo e duraturo.
- 120 giorni: Qui si consolida la nuova abitudine, integrando permanentemente i benefici del kriya o della meditazione nella mente.
- 1000 giorni: Questo lungo periodo consente di padroneggiare la nuova abitudine, rendendola accessibile in ogni momento per il proprio benessere.
Nella tradizione yogica, esistono inoltre tempistiche specifiche per ottenere effetti particolari durante la meditazione:
- 3 minuti: Influiscono sul campo elettromagnetico, migliorando la circolazione e stabilizzando il sangue.
- 11 minuti: Iniziano a modificare il sistema nervoso e il sistema endocrino.
- 22 minuti: Equilibrano le tre menti, che cominciano a collaborare in armonia.
- 31 minuti: Consentono a ghiandole, respiro e concentrazione di influenzare profondamente tutte le cellule e i ritmi del corpo.
- 62 minuti: Modificano la materia grigia del cervello, integrando la "mente ombra" del subconscio con la proiezione esterna.
- 2 ore e 30 minuti: Trasformano la psiche in relazione al campo magnetico circostante, mantenendo la mente subconscia in uno stato di connessione con la mente universale.
L'abitudine è una reazione a catena inconscia che coinvolge la mente, il sistema endocrino e il sistema nervoso. Iniziamo a sviluppare abitudini fin da giovani: alcune ci guidano verso il nostro destino più elevato, mentre altre ci ostacolano. Attraverso pratiche costanti di 40, 90, 120 o 1000 giorni, è possibile riprogrammare questa reazione a catena, creando nuove abitudini profondamente radicate che supportano il nostro bene più alto.
1. Sat Kriya. Sit on the heels with the arms overhead and the palms together. Interlace the fingers except for the index fingers, which point straight up. Men cross the right thumb over the left thumb; women cross the left thmub over the right. Begin chanting Sat Naam in the rhythm and style of Sat Kriya. Continue for 5 minutes. Then inhale, exhale and apply mulbandha. Relax on the back for 3 minutes.
2. Sat Kriya. Repeat exercise 1.
3.Chest Stretch.
Sit in Easy Pose with an erect spine. Interlace the fingers and place the palms at the back of the neck. Spread the elbows open so they point away from the sides of the torso. Concentrate at the Brow Point. Begin long deep complete breaths. Continue for 3 minutes. Then inhale and hold the breath briefly, and relax.
4. Sat Kriya. Repeat exercise 1 for 3 minutes. Relax for 2 minutes.
5. Frog Pose. Stand up straight with the heels together. Squat down into the Frog Pose. Inhale as the buttocks go up and the head goes toward the knees. Exhale as you return to the squat position with the head up. The fingertips stay placed on the ground in front of the feet throughout the motion.
Repeat the frog pose 26 times. Relax for 1 minute.
6. Sat Kriya. Repeat exercise 1 for 3 minutes. Relax for 1 minute.
7. Frog Pose. 10 times. Immediately go to the next exercise.
8. Sat Kriya for 3 minutes. No rest.
9. Frog Pose. 15 times. No rest.
10. Sat Kriya for 3 minutes. No rest.
11. Frog Pose. 10 times. No rest.
12. Sat Kriya for 5 minutes.
At the end inhale deeply and hold with Mulabandha for 30 seconds.
Then exhale completely and hold the breath out with mahabandha as long as is comfortable. Repeat this breath holding cycle 2 more times. Relax for 15 minutes.
Comments: This will energize and balance the lower triangle. It is very curative for any digestive or sexual ailments. It gives endurance and breaks fevers. It often produces a pleasant sweat and cleansing of the skin. The first few times the legs may shake or be slightly weak. As the muscles build, you will walk with increased grace and certainty. The transitions between exercises are smooth So the phrase 'no rest' does not mean leap and jerk. You may need to remind people to concentrate on the centers as they do Sat Kriya. Be sure that the chin is pulled in on Sat Kriva and that the face is forward in the down position of Frog Pose.
Teachers: This can be taught for beginners, intermediate, or advanced. As written, it is for intermediate students or students in good physical condition. To adapt it for beginners decrease the exercise times and increase the rests between exercises. For 1, do 3 minutes of Sat Kriya and 5 minutes of rest. After exercises 7-11 add 1 minute of rest or slightly less depending on the class. As an advanced set that assumes you are warmed up and in good shape eliminate the rest periods from exercises 4-6.
Il respiro alternato delle narici, noto anche come "Nadi Shodhana" in sanscrito, è una pratica comune nel Kundalini Yoga e in altre forme di yoga. Questa tecnica di respirazione è utilizzata per bilanciare le energie nel corpo, calmare la mente e migliorare la concentrazione. Ecco come eseguire correttamente il respiro alternato delle narici:
Istruzioni per il Respiro Alternato delle Narici:
1. Posizione di Partenza: Siediti in una posizione comoda, come Sukhasana (posizione facile) o su una sedia con la schiena dritta. Assicurati di essere in un luogo tranquillo.
2. Mano Mudra: Porta la mano destra al viso. Usa il pollice per chiudere la narice destra e l'anulare o il mignolo per chiudere la narice sinistra. Il dito indice e il medio possono rimanere ripiegati verso il palmo.
3. Inizio della Pratica:
- Chiudi la narice destra con il pollice e inspira profondamente attraverso la narice sinistra.
- Alla fine dell'inspirazione, chiudi la narice sinistra con l'anulare e apri la narice destra.
- Espira lentamente attraverso la narice destra.
4. Continuare il Ciclo:
- Inspira attraverso la narice destra.
- Alla fine dell'inspirazione, chiudi la narice destra e apri la narice sinistra.
- Espira attraverso la narice sinistra.
5. Ripetizione: Continua a alternare la respirazione in questo modo per 5-10 minuti. Puoi iniziare con sessioni più brevi se sei un principiante.
Benefici del Respiro Alternato delle Narici:
Note Importanti:
- Pratica in un luogo tranquillo e confortevole.
- Se hai problemi respiratori o altre condizioni di salute, consulta un professionista prima di iniziare questa pratica.
- Non forzare la respirazione; mantieni un ritmo naturale.
Incorporando questa pratica nella tua routine quotidiana, puoi sperimentare numerosi benefici sia fisici che mentali.
Le ore approssimativamente per meditare su uno scopo nella vita sono.
Lunedi ore 17/20
Martedi ore 07/10
Mercoledi ore 20/24
Giovedì ore 10/14
Venerdì ore 24/03
Sabato ore 14/17
Domenica ore 03:30/07:00
Buona meditazione.